Privacy Policy del Centro Ricerca Crash Game Italia
Ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2025
Questa Privacy Policy descrive come il Centro Ricerca Crash Game Italia (di seguito "il Centro", "noi" o "nostro") raccoglie, utilizza, conserva e protegge le informazioni personali degli utenti che accedono ai nostri servizi di ricerca, formazione e consulenza scientifica. Il trattamento dei dati avviene in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - UE 2016/679), alle leggi italiane sulla privacy e agli standard etici della ricerca scientifica.
1. Identificazione del Titolare
Titolare del Trattamento: Centro Ricerca Crash Game Italia
Sede Legale: Italia
Email Privacy: [email protected]
Data Protection Officer: [email protected]
Codice Fiscale: [Codice Fiscale del Centro]
2. Categorie di Dati Trattati
2.1 Dati di Identificazione Personale
Raccogliamo i seguenti dati identificativi quando necessario:
- Dati Anagrafici: Nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita
- Dati di Contatto: Indirizzo email, numero di telefono, indirizzo postale
- Dati Professionali: Titolo accademico, affiliazione istituzionale, area di specializzazione
- Dati di Identificazione: Codice fiscale, partita IVA (per collaborazioni professionali)
2.2 Dati di Ricerca e Accademici
Informazioni specifiche per le attività di ricerca:
- Dati di Ricerca: Risultati di analisi, dati sperimentali, pubblicazioni scientifiche
- Dati di Collaborazione: Informazioni su progetti di ricerca, partnership accademiche
- Dati di Formazione: Partecipazione a corsi, seminari, conferenze
- Dati di Valutazione: Feedback su ricerche, peer review, valutazioni accademiche
2.3 Dati Tecnici e di Navigazione
Informazioni raccolte automaticamente durante l'utilizzo dei servizi:
- Log di Sistema: Indirizzo IP, timestamp, user agent, referrer
- Dati di Utilizzo: Pagine visitate, funzionalità utilizzate, tempo di sessione
- Dati Tecnici: Tipo di browser, sistema operativo, risoluzione schermo
- Dati di Performance: Metriche di caricamento, errori tecnici, latenza
3. Finalità e Base Giuridica del Trattamento
3.1 Finalità Principali
Trattiamo i dati per le seguenti finalità:
- Attività di Ricerca: Conduzione di studi scientifici, analisi di dati, pubblicazione di risultati
- Formazione Accademica: Erogazione di corsi universitari, seminari specializzati, programmi di dottorato
- Consulenza Scientifica: Supporto tecnico-scientifico a sviluppatori, operatori e autorità
- Gestione Collaborazioni: Coordinamento di progetti di ricerca, partnership accademiche
- Comunicazione Scientifica: Diffusione di risultati di ricerca, organizzazione di conferenze
- Conformità Normativa: Adempimenti legali, risposta a richieste autorità competenti
3.2 Base Giuridica
Il trattamento si basa su:
- Esecuzione Contratto (Art. 6.1.b GDPR): Per l'erogazione di servizi di ricerca e formazione
- Interesse Legittimo (Art. 6.1.f GDPR): Per attività di ricerca scientifica, sicurezza, miglioramento servizi
- Consenso (Art. 6.1.a GDPR): Per cookie non essenziali, comunicazioni promozionali
- Obbligo di Legge (Art. 6.1.c GDPR): Per adempimenti fiscali, normativi e di sicurezza
- Interesse Pubblico (Art. 6.1.e GDPR): Per attività di ricerca di interesse pubblico
4. Gestione dei Cookie e Tecnologie Simili
4.1 Tipologie di Cookie
Utilizziamo diverse categorie di cookie:
Cookie Essenziali
- Autenticazione: Gestione sessioni utente e accesso ai servizi di ricerca
- Sicurezza: Protezione CSRF, prevenzione attacchi, monitoraggio sicurezza
- Preferenze: Salvataggio impostazioni utente e configurazioni di ricerca
Cookie Analitici
- Analytics Accademici: Metriche dettagliate di utilizzo dei servizi di ricerca
- Performance Monitoring: Monitoraggio performance e identificazione problemi tecnici
- User Experience: Analisi del comportamento utente per miglioramenti
Cookie di Terze Parti
- Google Analytics: Statistiche avanzate e analisi del traffico
- Cloudflare: Sicurezza e performance del sito
- Servizi di Ricerca: Database accademici, strumenti di ricerca scientifica
5. Condivisione e Trasferimento Dati
5.1 Condivisione con Terze Parti
Condividiamo dati solo quando necessario per:
- Partner Accademici: Università, istituti di ricerca, collaboratori scientifici
- Fornitori di Servizi: Hosting, email, analytics, strumenti di ricerca
- Autorità Competenti: Su richiesta legale o per adempimenti normativi
- Consulenti Professionali: Avvocati, commercialisti, auditor (con obbligo di riservatezza)
5.2 Trasferimenti Extra-UE
Per trasferimenti verso paesi extra-UE utilizziamo:
- Clausole Contrattuali Standard: Approvate dalla Commissione Europea
- Certificazioni Adeguatezza: Privacy Shield, certificazioni settoriali
- Valutazione Rischio: Analisi della protezione offerta dal paese destinatario
6. Conservazione dei Dati
I dati sono conservati per periodi specifici:
- Dati di Ricerca: Per tutta la durata del progetto + 10 anni (archiviazione scientifica)
- Dati di Formazione: 5 anni dalla conclusione del corso o programma
- Dati di Collaborazione: 7 anni dalla conclusione del progetto
- Log di Sistema: 12 mesi per sicurezza e troubleshooting
- Dati di Fatturazione: 10 anni (obblighi contabili e fiscali)
- Backup: 90 giorni, poi cancellazione automatica
7. Diritti degli Interessati
Ai sensi del GDPR, hai i seguenti diritti:
7.1 Diritti Principali
- Accesso (Art. 15): Richiesta copia dei dati personali
- Rettifica (Art. 16): Correzione dati inesatti o incompleti
- Cancellazione (Art. 17): Diritto all'oblio (con limitazioni legali)
- Limitazione (Art. 18): Restrizione del trattamento
- Portabilità (Art. 20): Trasferimento dati in formato strutturato
- Opposizione (Art. 21): Opposizione al trattamento per interesse legittimo
7.2 Diritti Specifici
- Revoca Consenso: Per cookie e comunicazioni promozionali
- Reclamo: Presentazione reclamo al Garante Privacy
- Risarcimento: In caso di violazione dei diritti privacy
8. Misure di Sicurezza
Implementiamo misure tecniche e organizzative avanzate:
- Crittografia: SSL/TLS per trasmissione, AES-256 per dati a riposo
- Autenticazione Multi-Fattore: 2FA obbligatorio per accessi amministrativi
- Monitoraggio Continuo: SIEM, log analysis, threat detection
- Backup Sicuri: Backup criptati, test di ripristino regolari
- Accesso Limitato: Principio del minimo privilegio, audit trail
- Formazione Personale: Corsi regolari su sicurezza e privacy
- Penetration Testing: Test di sicurezza periodici da parte di terzi
9. Protezione Dati Minori
I nostri servizi sono destinati esclusivamente a maggiorenni. Non raccogliamo consapevolmente dati di minori. In caso di raccolta accidentale, procediamo alla cancellazione immediata. I genitori possono segnalare eventuali violazioni a [email protected].
10. Modifiche all'Informativa
Questa informativa può essere aggiornata per riflettere cambiamenti normativi o operativi. Le modifiche sostanziali saranno comunicate con almeno 30 giorni di preavviso via email o banner sul sito. La versione corrente è sempre disponibile su questa pagina con data di ultimo aggiornamento.
11. Contatti e Reclami
11.1 Contatti Privacy
Per esercitare i tuoi diritti o per domande sulla privacy:
Email: [email protected]
DPO: [email protected]
Tempo di Risposta: Entro 30 giorni dalla richiesta
11.2 Reclami al Garante
Puoi presentare reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali:
Indirizzo: Piazza Venezia, 11 - 00187 Roma
Telefono: +39 06.69677.1
Email: [email protected]
Sito Web: www.garanteprivacy.it
12. Dichiarazione di Conformità
Il Centro Ricerca Crash Game Italia si impegna a mantenere i più alti standard di protezione dei dati personali, conformità normativa e trasparenza operativa. La fiducia della comunità scientifica è fondamentale per il successo delle nostre attività di ricerca e formazione.