Contatti: Centro Ricerca per Collaborazioni Scientifiche
Il Centro Ricerca Crash Game Italia è disponibile per collaborazioni scientifiche, consulenze accademiche e progetti di ricerca con università, istituti di ricerca e organizzazioni pubbliche e private. Il nostro team di ricercatori PhD è a disposizione per supportare progetti di ricerca, fornire consulenza scientifica e partecipare a iniziative di innovazione tecnologica nel settore dei crash games.
Tipologie di Collaborazione
Offriamo supporto per diverse tipologie di progetti:
- Progetti di Ricerca - Collaborazione a progetti finanziati da enti pubblici (MIUR, UE, fondazioni) per lo sviluppo di nuove metodologie di analisi dei crash games
- Consulenza Scientifica - Supporto tecnico-scientifico per sviluppatori, operatori di gioco e autorità di regolamentazione
- Formazione Accademica - Corsi universitari, seminari specializzati e programmi di formazione continua per professionisti
- Pubblicazioni Scientifiche - Co-autoraggio di articoli scientifici, partecipazione a conferenze internazionali
- Innovazione Tecnologica - Sviluppo di nuovi algoritmi, protocolli di sicurezza e metodologie di verifica
- Audit e Certificazione - Valutazione tecnica di algoritmi di gioco, certificazione di equità e sicurezza
Canali di Contatto
Direzione Scientifica
Per proposte di collaborazione strategica e progetti di ricerca:
Email: [email protected]
Responsabile: Prof. Matteo De Luca (Direttore Scientifico)
Tempo di Risposta: Entro 72 ore per proposte strutturate
Segreteria Ricerca
Per richieste generali, informazioni su progetti e collaborazioni:
Email: [email protected]
Tempo di Risposta: Entro 48 ore lavorative
Consulenza Tecnica
Per consulenze specialistiche e supporto tecnico:
Email: [email protected]
Tempo di Risposta: Entro 5 giorni lavorativi
Procedure per Collaborazioni
Per avviare una collaborazione, seguite questi passaggi:
- Proposta Iniziale - Invio di una proposta dettagliata con obiettivi, metodologie e tempistiche
- Valutazione Tecnica - Analisi della fattibilità tecnica e scientifica del progetto
- Definizione Contratto - Stipula di accordi di collaborazione con definizione di ruoli e responsabilità
- Avvio Progetto - Inizio delle attività di ricerca con monitoraggio regolare dei progressi
- Consegna Risultati - Presentazione dei risultati e pubblicazione dei dati (se concordato)
Orari di Disponibilità
Il centro è operativo secondo i seguenti orari:
Lunedì - Venerdì: 8:00 - 19:00 (CET)
Sabato: 9:00 - 13:00 (CET)
Domenica e Festivi: Chiuso (risposte dal primo giorno lavorativo successivo)
Standard di Qualità
Le nostre collaborazioni garantiscono:
- Eccellenza Scientifica - Utilizzo di metodologie rigorose e standard internazionali
- Trasparenza - Comunicazione regolare sui progressi e sui risultati ottenuti
- Indipendenza - Mantenimento dell'indipendenza scientifica e accademica
- Pubblicazione - Pubblicazione dei risultati su riviste scientifiche peer-reviewed
- Formazione - Trasferimento di conoscenze e competenze ai partner
Progetti Attualmente Attivi
Il centro sta attualmente coordinando i seguenti progetti:
- Progetto EU-HORIZON - "Advanced Cryptographic Protocols for Fair Gaming" (2024-2027)
- Progetto MIUR - "Machine Learning Applications in Game Theory" (2023-2026)
- Collaborazione MIT - "Quantum-Resistant Algorithms for Gaming" (2024-2025)
- Partnership Cambridge - "Behavioral Economics in Online Gaming" (2023-2025)
Requisiti per Collaborazioni
Per collaborare con il centro è necessario:
- Proposta Scientifica - Presentare una proposta tecnica dettagliata con obiettivi chiari
- Finanziamento - Garantire il finanziamento necessario per la realizzazione del progetto
- Competenze - Dimostrare competenze tecniche e scientifiche adeguate
- Etica - Rispettare i principi etici della ricerca scientifica
- Trasparenza - Accettare la pubblicazione dei risultati e la condivisione dei dati
Confidenzialità e Proprietà Intellettuale
Tutte le comunicazioni sono trattate con la massima riservatezza. La proprietà intellettuale dei risultati è definita caso per caso negli accordi di collaborazione. La nostra Privacy Policy garantisce la protezione dei dati sensibili secondo gli standard GDPR.
Note Importanti
Indipendenza Accademica - Il centro mantiene completa indipendenza da sviluppatori e operatori di gioco per garantire l'oggettività scientifica.
Scopi Legittimi - Tutte le collaborazioni devono avere scopi legittimi di ricerca, innovazione o formazione.
Conformità Normativa - I progetti devono essere conformi alle normative italiane ed europee sul gaming e la ricerca scientifica.