Chi Siamo: Centro Ricerca per l'Innovazione nei Crash Games
La Nostra Fondazione
Il Centro Ricerca Crash Game Italia è stato istituito nel 2020 come istituto di ricerca indipendente dedicato allo studio scientifico dei crash games e delle loro implicazioni matematiche, algoritmiche e sociali. Nato dalla collaborazione tra università italiane e esperti del settore gaming, il centro rappresenta il primo istituto accademico in Europa dedicato esclusivamente alla ricerca sui giochi di crash e alle loro applicazioni tecnologiche.
La direzione scientifica è affidata al Prof. Matteo De Luca, PhD in Matematica Applicata presso l'Università di Bologna, con specializzazione in teoria dei giochi e algoritmi probabilistici. Il Prof. De Luca ha pubblicato oltre 50 articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed e ha coordinato progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea per un valore totale di 2.5 milioni di euro.
La Nostra Missione Scientifica
Il centro persegue quattro obiettivi fondamentali:
- Ricerca Teorica - Sviluppo di nuovi modelli matematici per l'analisi dei crash games, studio delle distribuzioni probabilistiche e ottimizzazione degli algoritmi di generazione numeri casuali
- Innovazione Tecnologica - Creazione di nuovi protocolli Provably Fair, sviluppo di algoritmi di verifica dell'equità e implementazione di sistemi di sicurezza avanzati
- Formazione Accademica - Corsi universitari specializzati, programmi di dottorato e formazione continua per professionisti del settore gaming
- Consulenza Scientifica - Supporto a sviluppatori, operatori e autorità di regolamentazione nella comprensione delle implicazioni tecniche e matematiche dei crash games
Metodologie di Ricerca
Le nostre ricerche seguono rigorosi protocolli scientifici:
- Modellazione Matematica - Creazione di modelli teorici per descrivere il comportamento dei crash games utilizzando equazioni differenziali stocastiche e processi di Markov
- Simulazione Computazionale - Implementazione di algoritmi di Monte Carlo per testare milioni di scenari e validare le previsioni teoriche
- Analisi Crittografica - Verifica della sicurezza degli algoritmi hash, studio della resistenza agli attacchi e sviluppo di nuovi protocolli di sicurezza
- Studi Empirici - Raccolta e analisi di dati reali da piattaforme di gioco per confermare o confutare le ipotesi teoriche
- Peer Review - Tutte le ricerche sono sottoposte a revisione da parte di esperti internazionali prima della pubblicazione
Competenze Specialistiche
Il centro vanta competenze multidisciplinari:
- Matematica Pura e Applicata - Teoria delle probabilità, statistica avanzata, ottimizzazione combinatoria
- Informatica Teorica - Algoritmi probabilistici, crittografia, teoria della complessità computazionale
- Economia Comportamentale - Studio del comportamento dei giocatori, analisi dei pattern di rischio
- Psicologia Cognitiva - Comprensione dei meccanismi decisionali nei giochi d'azzardo
- Diritto e Regolamentazione - Analisi delle normative europee e italiane sul gaming online
Standard di Eccellenza
Rigorosità Metodologica - Ogni ricerca segue i più alti standard scientifici internazionali.
Indipendenza Accademica - Il centro mantiene completa indipendenza da sviluppatori e operatori di gioco.
Trasparenza - Tutti i risultati sono pubblicati in open access e i dati sono disponibili per la comunità scientifica.
Il Nostro Team di Ricerca
Il centro è composto da 15 ricercatori con background accademici di eccellenza. Ogni membro del team ha conseguito almeno un PhD in discipline scientifiche e ha esperienza internazionale nel settore della ricerca.
Prof. Matteo De Luca - Direttore Scientifico
PhD Matematica Applicata, 20+ anni esperienza ricerca, autore di 50+ pubblicazioni scientifiche
Dr. Elena Rossi - Vice-Direttore Ricerca
PhD Informatica Teorica, specializzazione in algoritmi probabilistici e crittografia
Dr. Marco Bianchi - Responsabile Statistica
PhD Statistica, esperto in analisi di grandi dataset e machine learning applicato al gaming
Dr. Francesca Romano - Responsabile Sicurezza
PhD Sicurezza Informatica, specializzazione in protocolli di verifica e audit di sicurezza
Collaborazioni Internazionali
Il centro collabora con prestigiose istituzioni accademiche internazionali, tra cui il MIT (USA), l'Università di Cambridge (UK), l'ETH Zurich (Svizzera) e l'Università di Tokyo (Giappone). Partecipiamo a progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea e pubblichiamo regolarmente su riviste scientifiche di alto impatto.
Pubblicazioni e Risultati
I nostri ricercatori hanno pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed. I nostri studi sono stati citati più di 2,000 volte dalla comunità scientifica e hanno contribuito allo sviluppo di nuovi standard per la sicurezza e l'equità dei giochi online.